Caricamento Eventi
19
Novembre
venerdì

SERATA BEETHOVEN

19 Novembre 2021 @ 21:00 - 23:00
€10 - €20
  • Questo evento è passato.

Orchestra Sinfonica del Conservatorio “Luisa D’Annunzio” di Pescara

Direttore: Gianluca Marcianò

 

Ludwig van Beethoven

(1770-1827)

 

Sinfonia n. 5 in do minore op. 67

  1. Allegro con brio
  2. Andante con moto
  3. Allegro
  4. Allegro

 

Ben quattro anni impiegò il Maestro a dare la veste definitiva a questa Sinfonia, attraverso rifacimenti e innumerevoli ritorni. “Ecco il destino che batte alla porta”: una tradizione degna di fede vuole che Beethoven si sia cosi espresso riferendosi all’attacco della Sinfonia formato di quattro note lapidarie e scultoree. Ed è un destino contro cui Beethoven lotta, che Beethoven vince in nome della chiarezza della ragione umana. Nel primo tempo della Quinta, Allegro con brio, si scatena cosi un violento turbine, dove c’è da osservare che il solo protagonista rimane praticamente l’inciso iniziale, dal momento che il secondo tema cantabile fa solo poche fugaci apparizioni: l’arte di Beethoven raggiunge altezze vertiginose nel trarre da un elemento di poche note una serie meravigliosa di variazioni e di contrasti.. L’Andante con moto si mantiene in un’atmosfera pacata, in un movimento placido e costante, dove due temi cantabili si alternano in una pagina di eleganza mozartiana. Lo Scherzo presenta un fosco tema ascendente dei bassi, ben presto seguito dal ritorno del tema “del destino,” che dà luogo a un episodio di grande drammaticità; subentra in do maggiore un tema quasi di danza che si spegne più avanti sul ritorno del tema dello Scherzo, questa volta caratterizzato da un cupo ribattere dei colpi del destino affidati ai timpani. Ma nel finale Allegro ogni dubbio è fugato: sfolgora nella tonalità di do maggiore la vittoria certa dell’intelletto e della ragione.

****************

Sinfonia n. 7 in la maggiore, op. 92

  1. Poco sostenuto – Vivace
  2. Allegretto
  3. Presto
  4. Allegro con brio

 

La Settima Sinfonia nasce tra la fine del 1811 e il giugno 1812, contemporaneamente all’Ottava. La prima esecuzione pubblica, sotto la direzione di Beethoven, fu organizzata l’8 dicembre 1813 nella sala dell’Università di Vienna, a beneficio dei soldati austriaci e bavaresi feriti nella battaglia di Hanau: l’accoglienza fu entusiastica, in particolare in virtù del secondo movimento, l’Allegretto, di cui venne subito chiesta la ripetizione. Già i contemporanei, anche i più spregiudicati come C. M. von Weber, avvertirono nell’opera una componente estrosa, una originalità spinta ai limiti del lecito; su questa linea si pone anche la celebre definizione di Wagner di «apoteosi della danza». In effetti, mai il ritmo strutturale, come elemento basilare dell’invenzione, aveva conosciuto una così straripante efficacia; come sempre, però, nella produzione centrale di Beethoven l’energia scatenante è in equilibrio con il dominio formale, spinto qui a miracoli di controllo e maestria combinatoria. Con la Settima Beethoven chiude un capitolo nella storia della sinfonia, esaurendo tutto il potenziale linguistico e comunicativo evidenziato dalle ultime sinfonie di Haydn e Mozart circa venti anni prima. Le maggiori originalità: il collegamento fra il Poco sostenuto introduttivo e il Vivace (attraverso la ripetizione quasi iperbolica di una sola nota), la costanza del ritmo puntato nel Vivace, l’essenzialità del profilo ritmico dell’Allegretto (una nota lunga e due brevi), l’entusiasmo dello Scherzo e del finale Allegro con brìo testimoni di quella «onnipotenza bacchica» messa in luce da Wagner e rimasta tale anche per il gusto moderno.

 

BIGLIETTI:

Platea 1° settore: € 20

Platea 2° settore: € 15

Galleria: € 10

 

ONLINE su: www.diyticket.it

Details
Date: 19 Novembre 2021
Time: 21:00 - 23:00
Cost: €10 - €20
Evento CategoryStagione 2021
Luogo
Venue Name: Teatro dei Marsi
Address: via Cavalieri di V. Veneto
Avezzano, AQ 67051 Italy

+ Google Maps
Phone: 329.9283147
Organizzatore
Organizer Name: Harmonia Novissima
Phone: 329.9283147
Email: